Infortuni sul lavoro: trend in calo in Liguria.
Nei primi nove mesi dell’anno si sono contati in totale 13.146 incidenti, il 2,8% in meno rispetto allo stesso periodo del 2016. Questi gli ultimi dati Inail diffusi dall’elaborazione dell’Ufficio studi Confartigianato, secondo i quali la nostra regione si pone al 14esimo posto in Italia, considerando gli infortuni nel solo settore artigiano, guadagnando ben tre posizioni in classifica rispetto al 2016, mentre è 17esima considerando gli infortuni totali. A livello nazionale, in questi primi 9 mesi dell’anno, si sono verificati quasi 376 mila infortuni sul lavoro (+0,8%). Di questi, quasi 40 mila si sono registrati nell’artigianato (-1,8%). Distinguendo per modalità di accadimento degli infortuni, nell’artigianato circa 35.200 sono avvenuti in occasione di lavoro, mentre 4.500 in itinere.
I DATI LIGURI
In Liguria, in occasione di lavoro, si sono verificati 1.137 infortuni nell’artigianato (-4,3%) e circa 10 mila negli altri settori (-0,8%). In itinere se ne sono verificati 175 nell’artigianato (-7,4%) e 1.830 negli altri settori (-11,7%). «I dati messi in luce dall’analisi sono complessivamente positivi, soprattutto nell’artigianato – commenta Giancarlo Grasso, presidente di Confartigianato Liguria – Resta comunque alta la nostra attenzione al tema, accompagnata da un’ampia disponibilità a sviluppare azioni destinate a migliorare i livelli di sicurezza. Non solo mettendo in pratica regole semplici e chiare, ma anche potenziando la formazione e l’educazione al tema, sviluppando una corretta cultura della prevenzione, e diffondendo le misure di autocontrollo da parte delle imprese. Azioni che, già adottate in alcuni settori, si sono dimostrate particolarmente efficaci».
I DATI PROVINCIALI
Osservando il trend provinciale, Genova conta in totale 7.441 infortuni tra gennaio e settembre 2017 (-2,3%). Di questi, 653 si sono verificati nell’artigianato (+2,3%), i rimanenti nei settori non artigiani (6.788, -2,8%). In occasione di lavoro sono stati 573 nell’artigianato (+6,3%) e 5.640 negli altri settori (+0,3%).
Nell’imperiese gli incidenti totali sono stati 1.459 (-5,5%): 190 nell’artigianato (-15,2%), 1.269 negli altri settori (-3,9%). In occasione di lavoro se ne sono verificati 155 nell’area artigiana (-20,15) e 1.062 negli altri settori (-4,9%).
Il territorio spezzino: qui si contano 200 infortuni “artigiani” (-0,5%) e 1.660 negli altri settori (-0,9%), per un totale di 1.860 infortuni totali nei primi 9 mesi dell’anno (-0,9%). Anche in questo caso la maggior parte si sono verificati in occasione di lavoro: 177 nell’artigianato (-4,8%) e 1.487 nei settori non artigiani (+1,3%).
Infine, Savona: nella provincia si contano 2.386 infortuni totali, in calo del 4,2%: nell’artigianato sono stati 269 (-14,3%), 2.117 nelle altre aree di attività (-2,7%). Durante l’attività lavorativa si sono verificati 232 incidenti nell’artigianato (-13,8%) e 1.815 negli altri settori (-3,1%).
Fonte: La Stampa
Planet Consulting rimane comunque a Vostra disposizione per qualsiasi informazione/necessità di cui abbiate bisogno.
Contattaci qui , nel form dedicato.
Oppure invia una Mail al seguente indirizzo: info@planet-consulting.it