Medicina del Lavoro

Social

Medicina del Lavoro

 

Ogni Datore di Lavoro di un’azienda o struttura dove sia impiegato almeno un lavoratore dipendente (o equiparato) è tenuto ad adottare le misure necessarie per la sicurezza e la salute dei propri lavoratori.

La nomina del Medico Competente è obbligatoria nelle aziende in cui – a seguito della stesura del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) – siano stati individuati dei rischi per la salute dei lavoratori, indipendentemente dal loro numero. Conseguentemente, la nomina del Medico Competente è oggi obbligatoria in pressoché tutte le realtà occupazionali e viene effettuata da ciascun Datore di Lavoro con gli obiettivi di tutelare la salute dei lavoratori e di proteggere l’azienda da sanzioni.

PLANET CONSULTING è in grado di offrire un servizio integrato, flessibile e calibrato per le necessità di ciascun cliente, supportandola nell’esecuzione di tutti gli adempimenti tecnici, amministrativi e burocratici in materia di prevenzione, tutela della salute, ambiente, formazione e sicurezza nei luoghi di lavoro.

PLANET CONSULTING affianca i propri clienti in modo efficace e tempestivo sia per la verifica di ogni scadenza prevista sia per rispondere a richieste personalizzate.

I Medici Competenti di PLANET CONSULTING operano in sinergia con il Datore di Lavoro in un rapporto finalizzato al miglioramento delle condizioni di sicurezza nelle realtà aziendali, al fine di ridurre al minimo gli infortuni e l’insorgenza di malattie professionali.

Fra le attività svolte ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.:

  • Sopralluogo negli ambienti di lavoro almeno una volta l’anno (anche congiuntamente al Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione Rischi) per il controllo dell’esposizione dei lavoratori ai fattori di rischio.
  • Valutazione e collaborazione da parte del medico competente del Documento di Valutazione dei Rischi.
  • Elaborazione del Programma di Sorveglianza Sanitaria (o Protocollo Sanitario) nel quale sono riportate le periodicità delle visite mediche e degli accertamenti necessari per la definizione del giudizio di idoneità alla mansione.
  • Programmazione ed effettuazione della Sorveglianza Sanitaria (ai sensi dell’art. 41) attraverso appropriati Protocolli Sanitari.
  • Rilascio del certificato di idoneità alla mansione specifica.
  • Istituzione, aggiornamento e custodia della cartella clinica per ogni lavoratore sottoposto a sorveglianza sanitaria.
  • Partecipazione alla Riunione Periodica sulla Sicurezza con Datore di Lavoro, RSPP e RLS (art.35);
  • Collaborazione con il Datore di Lavoro per la predisposizione e attuazione delle misure per la tutela della salute, all’attività di formazione ed informazione dei lavoratori e all’organizzazione del piano d’emergenza e servizio di primo soccorso aziendale.
  • Informazione ai lavoratori sul significato della Sorveglianza Sanitaria cui sono sottoposti e, nel caso di esposizione ad agenti con effetti a lungo termine, sulla necessità di sottoporsi ad accertamenti sanitari anche dopo la cessazione della attività che comporta l’esposizione a tali agenti. Su richiesta, vengono altresì fornite informazioni analoghe ai Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza.
  • Informazione ai lavoratori interessati dei risultati della Sorveglianza Sanitaria.
  • Collaborazione alla attuazione e valorizzazione di programmi volontari di “promozione della salute”, secondo i principi della responsabilità sociale.

 

PLANET CONSULTING grazie alla sua professionalità e competenza, garantisce l’effettuazione di tutti gli adempimenti sanitari necessari per l’emissione del giudizio di idoneità alla mansione:

  • Visita medica preventiva, periodica, cambio mansione e/o straordinaria eseguita da Medico Competente qualificato (D. Lgs. 81/2008 e successive modificazioni – D. Lgs. 106/2009);
  • Screening di acuità visiva (accertamento principalmente richiesto per gli impiegati addetti al videoterminale);
  • Test tossicologico per accertamento sanitario assenza di tossicodipendenza o di assunzione di sostanze stupefacenti e/o psicotrope (ex provvedimento G.U. 99/2007);
  • Accertamenti diagnostici per la verifica di condizioni di alcol-dipendenza e/o di assunzione bevande alcoliche durante l’orario di lavoro (Legge 30 marzo 2001, n. 125 e Provvedimento 16 marzo 2006 della Conferenza Permanente per i Rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Provincie Autonome);
  • Esame spirometrico basale;
  • Esame audiometrico tonale;
  • E.C.G. basale;
  • Analisi ematochimiche di laboratorio (comprensive di prelievo campioni biologici da parte di nostri infermieri professionali);
  • Eventuali visite specialistiche aggiuntive in tutte le principali specialità mediche.